Dintorni
Centro storico
Quante cose da vedere e quanta storia da raccontare .....Piazza Maggiore, Palazzo d'Accursio, la basilica di San Petronio, il complesso di Santo Stefano (noto anche come "le Sette Chiese"), le due torri Garisenda e degli Asinelli ....
Potrete immergervi nel cuore di Bologna in soli 20 minuti con linea bus nr.11 (fermata a pochi passi dal R&B San Rafèl)


Bologna "la grassa"
Bologna non è solo cultura e storia, ma anche terra consacrata alle specialità alimentari e culinarie, Bologna “la grassa”, quella del buon cibo e della buona cucina. Nelle viuzze dell'antico mercato cittadino, il Quadrilatero, durante il giorno vi imbatterete in banchetti assortiti di ogni genere alimentare, dai tortellini e le mortadelle, dalla frutta di stagione al pesce fresco del vicino mare Adriatico, fino ai dolciumi. Alla sera, prima dell'ora di cena, queste strade si trasformano e le botteghe cedono il passo ai bar e alle osterie dove i bolognesi a fine giornata si gustano un aperitivo
F.I.CO. Eataly World
Il piu grande parco agroalimentare del mondo è la vetrina della cucina territoriale italiana, delle piccole e grandi fabbriche agroalimentari.
E' il posto ideale in cui portare i bambini per mostrare loro come si fa l’olio, la pasta, da dove viene il cioccolato e come viene lavorato il cacao.
F.I.CO. è anche un luogo di ritrovo, nonché un “bazar” dell’eccellenza italiana, un alveare di botteghe in cui fare la spesa (a bordo di una delle tante bici messe a disposizione all’ingresso), un centro congressi
Raggiungi F.I.CO. in 30 minuti con linea bus nr.55 (fermata a pochi passi dal R&B San Rafèl)




Grotta della Spipola e Parco dei Gessi
La grotta della Spipola, scoperta nel 1932, costituisce, insieme alla grotta del Farneto, una delle più importanti e spettacolari attrazioni del Parco Regionale dei Gessi e dei Calanchi Bolognesi ed è oggi meta di visite guidate.
Il Parco si sviluppa sulle prime pendici della collina bolognese, nelle immediate vicinanze del capoluogo emiliano, intorno a importanti affioramenti gessosi che hanno dato vita a un complesso carsico di estremo interesse.
Gli itinerari sono percorsi per lo più escursionistici che si sviluppano nei vari settori dell’area protetta e avvicinano alle sue principali emergenze, spesso ripercorrendo tratti significativi della viabilità storica del territorio.
Percorsi verdi
Per iniziare bene la giornata o per concluderla rilassandovi, godetevi una bella passeggiata nel verde attraverso i giardini e parchi che vi condurranno fino al più conosciuto Parco dei Cedri.
Il Parco dei Cedri è un luogo molto amato dai bolognesi dove poter passare qualche ora in relax, a prendere il sole e fare sport correndo o seguendo il percorso vita attrezzato


Santuario della Madonna di San Luca
Quello di San Luca è il portico più lungo del mondo e misura 3.796 metri ed è formato 666 arcate e 489 scalini. Il portico parte dal centro di Bologna e conduce fino alla cima del Colle della Guardia, a 300 metri d'altitudine, dove si trova il Santuario della Madonna di San Luca.
La chiesa, realizzata tra 1723 e 1757, conserva la rappresentazione bizantina della Madonna con Bambino che ogni anno, dal 1443, viene portata in processione durante la settimana dell’Ascensione
Il Mare Termale Bolognese
Il Mare Termale Bolognese è un circuito di 5 centri nella città metropolitana di Bologna.
I suoi servizi sono mirati alla salute, prevenzione e benessere globale attraverso proposte di diagnosi, cure termali, medicina fisica e riabilitazione, ma anche di fitness, wellness e bellezza.
I centri termali sono anche poliambulatori di specialistica e fisioterapia accreditati con il Servizio Sanitario Nazionale e facenti parte del Circuito della Salute Più
Ospedali Bellaria, Rizzoli, Sant'Orsola
Bologna è una città visitata anche da familiari e parenti dei ricoverati in importanti strutture ospedaliere del territorio.
R&B San Rafèl si trova in posizione strategica per raggiungere in pochi minuti d'automobile gli Ospedali Bellaria, Rizzoli, Sant'Orsola, oppure in bus con le seguenti linee:
-
Istituto Ortopedico Rizzoli - linea bus nr. 16 (fermata nei pressi del R&B San Rafèl) e cambio con linea bus nr. A per Ospedale Rizzoli (durata stimata 30-40 minuti)
-
Ospedale Bellaria - linea bus nr. 55 (fermata a pochi passi dal R&B San Rafèl) e cambio con linea bus nr.36 o 90 per Ospedale Bellaria (durata stimata 30 minuti)
-
Ospedale Sant'Orsola - in soli 15 minuti con linea bus nr. 11 (fermata a pochi passi dal R&B San Rafèl) e 5 minuti a piedi